mercoledì 28 marzo 2007

La lezione di San Giustino

Mercoledì scorso ero presente all'udienza generale in Piazza San Pietro... insieme a tanti sardi convenuti con i vescovi per la visita ad limina. Qui vorrei però sottolineare solo quanto detto nella catechesi papale, che verteva su san Giustino:


Il Papa ha così esordito:
Cari fratelli e sorelle, stiamo in queste catechesi riflettendo sulle grandi figure della Chiesa nascente. Oggi parliamo di San Giustino, filosofo e martire, il più importante tra i Padri apologisti del secondo secolo. La parola “apologisti” designa quegli antichi scrittori cristiani che si proponevano di difendere la nuova religione dalle pesanti accuse dei pagani e degli Ebrei, e di diffondere la dottrina cristiana in termini adatti alla cultura del proprio tempo. Così negli apologisti è presente una duplice sollecitudine: quella, più propriamente apologetica, di difendere il cristianesimo nascente (apologhía in greco significa appunto “difesa”) e quella propositiva, “missionaria”, di esporre i contenuti della fede in un linguaggio e con categorie di pensiero comprensibili ai contemporanei.

L'intera catechesi si può leggere ovviamente sul sito della Santa Sede. Ciò che più mi ha colpito - ed è quello che rilevo spesso negli studi - è l'attualità di questo personaggio e della sua opera. A tal proposito il Papa ha concluso la catechesi con un'attualizzazione molto interessante:

Giustino, e con lui gli altri apologisti, siglarono la presa di posizione netta della fede cristiana per il Dio dei filosofi contro i falsi dèi della religione pagana. Era la scelta per la verità dell'essere contro il mito della consuetudine. Qualche decennio dopo Giustino, Tertulliano definì la medesima opzione dei cristiani con una sentenza lapidaria e sempre valida: “Dominus noster Christus veritatem se, non consuetudinem, cognominavit - Cristo ha affermato di essere la verità, non la consuetudine” (De virgin. vel. 1,1). Si noti in proposito che il termine consuetudo, qui impiegato da Tertulliano in riferimento alla religione pagana, può essere tradotto nelle lingue moderne con le espressioni “moda culturale”, “moda del tempo”.

In un'età come la nostra, segnata dal relativismo nel dibattito sui valori e sulla religione - come pure nel dialogo interreligioso -, è questa una lezione da non dimenticare. A tale scopo vi ripropongo - e così concludo - le ultime parole del misterioso vegliardo, incontrato dal filosofo Giustino sulla riva del mare: “Tu prega anzitutto che le porte della luce ti siano aperte, perché nessuno può vedere e comprendere, se Dio e il suo Cristo non gli concedono di capire" (Dial. 7,3).

Quanto occorre anche oggi sottoporre sempre di nuovo la consuetudine, il sentire comune, la vulgata giornalistica, direi anche un certo politically correct, al vaglio del Logos rivelatosi in Cristo e del quale siamo partecipi!

Segnalo infine che l'Apologia di Giustino è stata di recente edita e pubblicata nella collana Sources chrétiennes (n° 507)

Nessun commento: